Terapia parodontale non chirurgica: cure efficaci

La parodontite è una malattia infiammatoria cronica che colpisce i tessuti di supporto dei denti. È l’evoluzione della gengivite, ovvero quella situazione in cui le gengive sono arrossate e sanguinano durante lo spazzolamento.
Se non viene curata, la parodontite tende a formare le cosiddette “tasche gengivali” o “tasche parodontali”, fino alla perdita progressiva dei denti.
Molte persone soffrono di gengivite o parodontite senza rendersene conto. Fortunatamente, oggi esistono nuove tecniche di terapia parodontale non chirurgica per controllare la malattia, ridurre i danni e preservare i denti.
Cos’è la terapia parodontale non chirurgica?
La terapia non chirurgica della malattia parodontale tratta la parodontite senza ricorrere a interventi chirurgici. Questo tipo di trattamento è particolarmente indicato nelle fasi iniziali e moderate della parodontite.
Come sempre, ogni caso deve essere valutato con cura, considerando il quadro generale di ogni paziente. Vediamo adesso più nel dettaglio quali sono le terapie non chirurgiche più efficaci per riportare in salute le gengive.
Metodi efficaci di trattamento non chirurgico della parodontite
Nel nostro studio dentistico possiamo aiutarti con due principali trattamenti di parodontologia non chirurgica: la levigatura radicolare (SRP) e la terapia antibiotica. A seconda dello stato di salute delle tue gengive, valutiamo innanzitutto se puoi beneficiare di una terapia non chirurgica della malattia parodontale. Dopodiché, decidiamo come procedere.
1. Levigatura radicolare (Scaling e Root Planing – SRP)
La levigatura radicolare è chiamata anche Scaling e Root Planing (SRP). È una sorta di “pulizia profonda” dei denti e delle radici che va oltre la normale igiene dentale. Nel corso di questa terapia:
- Rimuoviamo il tartaro e la placca sopra e sotto il bordo della gengiva (scaling).
- Levighiamo le radici dei denti per eliminare eventuali superfici irregolari dove i batteri potrebbero accumularsi più facilmente (root planing).
L’obiettivo finale della levigatura radicolare è ridurre la profondità delle tasche gengivali eliminando l’infiammazione. In questo modo, aiutiamo la gengiva ad aderire di nuovo al dente senza la chirurgia.
2. Terapia antibiotica locale e sistemica
L’accumulo di placca e il proliferare di batteri è la causa principale alla base della gengivite e della parodontite. In alcuni casi, possiamo quindi prescrivere antibiotici per combattere l’infezione e fermare la crescita dei batteri patogeni. La terapia parodontale non chirurgica di tipo antibiotico può includere:
- Antibiotici locali: gel, collutori o piccole capsule inserite direttamente nelle tasche gengivali. Agiscono in modo mirato sulla zona infetta.
- Antibiotici sistemici: compresse o capsule assunte per via orale che aiutano a combattere i batteri in tutto il corpo. Sono usati nei casi più gravi.
Come curare le tasche gengivali senza chirurgia?
Le tasche gengivali (o parodontali) sono degli spazi anomali che si formano tra il dente e la gengiva a causa della parodontite. Ecco come si sviluppano:
- Accumulo di placca e tartaro: I batteri che non vengono rimossi con una buona igiene orale iniziano a depositarsi lungo il bordo della gengiva.
- Infiammazione gengivale (gengivite): La gengiva si irrita, diventa rossa e gonfia, e può sanguinare quando ti lavi i denti.
- Distacco della gengiva dal dente: Con il tempo, l’infiammazione si aggrava e la gengiva inizia a staccarsi dal dente, formando una tasca in cui si accumulano ancora più batteri.
- Progressione della parodontite: Se non trattata, la tasca parodontale si approfondisce e i batteri attaccano l’osso che sostiene il dente. Questo aumenta il rischio di mobilità dentale o, nei casi più gravi, di perdita del dente.
Benefici della terapia non chirurgica della parodontite
Poter ricevere una terapia non chirurgica della parodontite offre numerosi vantaggi, tra cui:
- Meno invasività e disagio rispetto agli interventi chirurgici
- Mantenimento della struttura naturale dei denti e dei tessuti di supporto
- Recupero più rapido e minori effetti collaterali
- Possibilità di prevenire il ricorso a interventi più invasivi in futuro
Se noti del sangue quando ti lavi i denti o vedi che le tue gengive sono gonfie e arrossate, metti da parte ogni paura ed esitazione! Chiama il nostro studio di Pisa per fissare un controllo e poter fermare sul nascere la parodontite con una terapia non chirurgica.